Il metodo Waterfall nel ciclo di vita di un progetto: quando è davvero la scelta giusta?

Il Blog di T-PPM Project Management

Un approccio strutturato per progetti con requisiti chiari e stabilità operativa

15 aprile 2025
Letto 18 volte

Cos'è il ciclo di vita di un progetto?

Cos'è il ciclo di vita di un progetto?

Il ciclo di vita di un progetto rappresenta la sequenza di fasi che un progetto attraversa dalla sua ideazione fino alla conclusione. Ogni progetto, indipendentemente dal settore o dall’approccio metodologico adottato, segue una serie di tappe fondamentali: l’ideazione, la pianificazione, l’esecuzione, il monitoraggio e la chiusura. Comprendere il ciclo di vita è essenziale per scegliere il metodo di gestione più adatto in base agli obiettivi, ai vincoli e al contesto operativo.

Tra i modelli più noti, il Waterfall (a cascata) spicca per la sua struttura ordinata e sequenziale. Ma quando è davvero la scelta giusta?

Il modello Waterfall: definizione e fasi principali

Il modello Waterfall: definizione e fasi principali

Il modello Waterfall, o modello a cascata, è una delle metodologie più tradizionali di project management. Si basa su una progressione lineare e rigida, in cui ogni fase deve essere completata interamente prima di procedere alla successiva. Non sono previste revisioni o ritorni alle fasi precedenti, a meno di interventi strutturali spesso costosi.

Le fasi principali del ciclo di vita Waterfall sono:

  1. Raccolta dei requisiti: vengono identificati, analizzati e documentati tutti i bisogni e gli obiettivi del progetto. È fondamentale che i requisiti siano chiari e completi, perché guideranno tutte le fasi successive.

  2. Design (progettazione): si sviluppano le soluzioni progettuali basate sui requisiti raccolti. Si definiscono architettura, flussi e specifiche tecniche, fino a selezionare l'approccio più efficace.male.

  3. Implementazione (sviluppo): il team realizza concretamente il prodotto o il servizio, seguendo quanto stabilito nella fase di design.

  4. Verifica (testing): il prodotto viene testato per verificare che soddisfi tutti i requisiti iniziali, con attenzione alla qualità, alla sicurezza e alla conformità.

  5. Mantenimento (manutenzione): dopo il rilascio, il progetto entra nella fase di supporto si risolvono eventuali problemi, si eseguono aggiornamenti e si garantisce la continuità operativa.

Questa metodologia è particolarmente efficace per progetti con requisiti ben definiti e poco suscettibili a cambiamenti, dove una pianificazione dettagliata e la prevedibilità sono ben note.

Quando il modello Waterfall è la scelta ideale

Quando il modello Waterfall è la scelta ideale

Il modello Waterfall dà il meglio di sé in contesti in cui la stabilità dei requisiti è garantita sin dall’inizio. L’approccio è indicato quando è necessario pianificare tutto nei minimi dettagli prima di avviare lo sviluppo e dove i cambiamenti possono comportare costi elevati o rischi significativi.

Ecco alcuni casi in cui il modello Waterfall è particolarmente efficace:

  • Progetti in ambito ingegneristico e costruttivo: ogni modifica a progetto in corso può comportare impatti strutturali e costi rilevanti. Serve un approccio che garantisca stabilità e precisione.

  • Progetti pubblici o di grandi dimensioni: in questi casi, la documentazione rigorosa e la conformità a normative sono requisiti imprescindibili. Il Waterfall assicura tracciabilità e controllo formale.

  • Sistemi critici o ad alta affidabilità: progetti legati a infrastrutture, difesa, sanità o software di sistema necessitano di un’attenta pianificazione e validazione prima della messa in esercizio.

Il modello Waterfall continua a rappresentare una soluzione valida per progetti in cui certezza, documentazione e controllo sono prioritari rispetto alla flessibilità. Sebbene in molti contesti moderni si preferiscano approcci più agili, non bisogna dimenticare che ogni progetto è diverso — e in alcuni casi, l'efficienza del metodo Waterfall può fare davvero la differenza.

Scopri tutti gli strumenti e le funzionalità della soluzione di gestione progetti, commesse ed attività T-PPM Project Management

Prova ora la demo del software gestione progetti e commesse T-PPM oppure prenota una live demo con un nostro esperto.
Per esigenze particolari contattaci per attivare un ambiente dedicato!

Contatta il nostro team

Vuoi avere più informazioni sui tool e gli strumenti integrati nel software gestione progetti T-PPM Project Portfolio Management?
Non esitare a contattarci tramite la seguente form, il nostro team è pronto a rispondere a tutte le tue domande!

Attendere prego